• Impianto all'avanguardia che si caratterizza principalmente per tre linee di estrusione con presse da 3250 e 1800 tons, sistemi di movimentazione automatica delle barre e tecnologie computerizzate per il preciso rilevamento della geometria dei profili.

  • In fase di ingegnerizzazione dell'intera struttura, si è prestata particolare attenzione agli aspetti sinergici delle linee di estrusione al fine di garantire la massima flessibilità possibile e renderla concretamente fruibile in termini di servizio a tutti i nostri clienti.

  • Dal 2020 ci serviamo di uno scanner che ci permette di rilevare eventuali errori nelle quote o nella planarità direttamente in fase di estrusione in modo da adottare rapidamente azioni correttive ed evitare scarti, garantendo sempre la massima precisione.

P1 Linea 1800 Tons

La Linea di estrusione con pressa da 1800 tonnellate si distingue per una forte gestione automatica dei parametri di estrusione, delle movimentazioni dei profili e dei cicli di invecchiamento artificiale.

P1 Linea 1800 Tons

P2 Linea 3250 Tons

Caratterizzano l'impianto la pressa 3250 tons, il taglio billetta con lama circolare (primo in Italia), raffreddamento aria e acqua (96m3/h), taglio al volo, e movimentazione automatica fino alla zona imballo.

P2 Linea 3250 Tons

P3 Nuova Linea 1800 Tons

La nuova linea con pressa 1800 ton a carica frontale, annovera le più innovative soluzioni per una estrusione estremamente performante e di grande qualità con forno invecchiamento per barre fino a 15 metri.

P3 Nuova Linea 1800 Tons

52k

MQ. AREA STABILIMENTO

15

TONS/ANNO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA

1.8k

TONS - PRESSA CON BILLETTA DA 7" (178MM)

7k

MM - ATEZZA MASSIMA VERNICIATURA VERTICALE

Handling automatici

Handling automatici

La movimentazione dei profili sulla linea di estrusione è completamente automatica allo scopo di ridurre al minimo il rischio di danneggiamento dei profili.

Forni invecchiamento

Forni invecchiamento

Le proprietà meccaniche dei profili vengono garantite da un potente impianto di raffreddamento intensivo e da forni di invecchiamento per barre fino a 15 metri di lunghezza con gestione automatica del ciclo e delle movimentazioni

Imballo

Imballo

Imballiamo i profili in base alle vostre esigenze con la stessa cura che dedichiamo a produrli. I nostri più moderni sistemi di imballaggio Vi permetteranno di ricevere i profili nelle migliori condizioni.

Lega in alluminio

La combinazione del tipo di lega e del processo di tempra, influenza significativamente le proprietà fisiche e meccaniche dei profili in alluminio. Il nostro team di tecnici altamente qualificati, vi supporteranno nella scelta del tipo di lega più adatto a voi in base alle vostre necessità di resistenza meccanica, lavorabilità, saldabilità, conducibilità, duttilità, qualità superficiale e resistenza alla corrosione. Nello schema qui riportato, troverete la composizione chimica redatta in base alla norma UNI EN 573-3 dei tipi di lega da noi maggiormente utilizzati.

Lega in alluminio

EN AW 6060

Min. Max.
Si 0,3 0,6
Mg 0,35 0,6
Fe 0,1 0,3
Mn 0,1
Cu 0,1
Zn 0,15
Ti 0,1
Cr 0,05
Others 0,05
Tot. Others 0,15

EN AW 6063

Min. Max.
Si 0,2 0,6
Mg 0,45 0,9
Fe 0,35
Mn 0,1
Cu 0,1
Zn 0,1
Ti 0,1
Cr 0,1
Others 0,005
Tot. Others 0,15

EN AW 6063A

Min. Max.
Si 0,3 0,6
Mg 0,6 0,9
Fe 0,15 0,35
Mn 0,15
Cu 0,1
Zn 0,15
Ti 0,1
Cr 0,05
Others 0,05
Tot. Others 0,15

EN AW 6005

Min. Max.
Si 0,6 0,9
Mg 0,4 0,6
Fe 0,35
Mn 0,1
Cu 0,1
Zn 0,1
Ti 0,1
Cr 0,1
Others 0,05
Tot. Others 0,15

EN AW 6005A

Min. Max.
Si 0,5 0,9
Mg 0,4 0,7
Fe 0,1 0,35
Mn 0,5
Cu 0,1
Zn 0,1
Ti 0,1
Cr 0,1
Others 0,05
Tot. Others 0,15

EN AW 6082

Min. Max.
Si 0,7 1,3
Mg 0,6 1,2
Fe 0,5
Mn 0,4 1
Cu 0,1
Zn 0,2
Ti 0,1
Cr 0,25
Others 0,05
Tot. Others 0,15